Traduzioni


In questa pagina puoi trovare informazioni sullo stato delle traduzioni di KVIrc. Per vedere se la tua lingua è supportata, dai un occhio alla lista qui sotto.

Molte persono stanno lavorando duramente per supportare più lingue possibili. Per dare una mano l'unica cosa che ti serve sapere è la tua lingua: non servono esperienze di programmazione.

Tutti i traduttori DEVONO USARE UTF-8 come standard di codifica. I file di traduzione in altri standard saranno deprecati.

Se sei interessato nella traduzione di KVIrc in una nuova lingua puoi trovare un semplice How-to.
Alcune lingue sono aggiornate (quasi) giornalmente, altre hanno bisogno di trovare un nuovo maintainer. Se vuoi aiutare a migliorare il supporto corrente della tua lingua, contatta il suo ultimo traduttore, listato qui:

Parlando delle traduzioni "non mantenute", vi incoraggiamo ad aiutarci nella traduzione.
Per farlo, iscriviti alla Mailing list per rimanere in contatto con gli sviluppatori e per parlare del tuo interesse nel tradurre KVIrc.


Questo mini-howto descrive la procedura per tradurre KVIrc in una nuova lingua

Passo 0: Scaricare i giusti sorgenti.

Prima di tutto hai bisogno l'ultima versione Git di KVIrc. Per ottenerla puoi seguire le istruzioni su http://www.kvirc.net/?id=git.
Le traduzioni sono in kvirc/po/

Passo 1: Inizializzare l'ambiente di sviluppo

Entra nella directory contenente il sorgente di KVIrc e segui la documentazione in doc/INSTALL su come eseguire CMake per generare i Makefile necessari.

Passo 2: Trovare il tuo codice lingua

Devi trovare i contenuti del tuo codice lingua. Solitamente è una stringa formata da almeno due lettere e può essere trovata esaminando il contenuto della tua variabile di shell $LANG o guardando su http://sourceforge.net/projects/translation.
Esempi di questi codici sono"it", "en", "hu" or "pt_BR".

Passo 3: Generare la lista di messaggi da tradurre

Devi seguire questo passo solo se è la prima volta che KVIrc viene tradotto nella tua lingua. Se devi aggiornare una traduzione esistente puoi passare direttamente al passo 4.
Entra nella directory di compilazione ed esegui il comando per estrarre i messaggi dai sorgenti:

# make messages-extract

Verranno creati una serie di file .pot nelle sottodirectory di directory_compilazione/po/
Ogni file riferisce uno specifico componente di KVIrc: es. il file di traduzione principale è situato in directory_compilazione/po/core/kvirc/kvirc.pot
Crea una copia per ognuno di questi file chiamati file_xxx.po dove file è il nome del componente e xxx è il codice della tua lingua trovato al passo 2.

# cd po/core/kvirc
# cp kvirc.pot kvirc_xxx.po
# cd ../kvs
# cp kvs.pot kvs_xxx.po
# cd ../../modules/about
# cp about.pot about_xxx.po
# cd ../modules/addon
# cp addon.pot addon_xxx.po

...e così via per ognuno dei moduli; non sei costretto a tradurre tutti i file per volta, ma creare lo scheletro di ogni componente è una buona cosa.

Passo 4: Tradurre i messaggi

Se hai seguito il passo 3 hai appena creato i file *_xxx.po dove xxx sta per il codice della tua lingua (trovato al passo 2).
Se sei saltato qui direttamente dal passo 2 allora devi trovare i file *_xxx.po nelle sottodirectory kvirc/po/.
Se questi file non esistono per la tua lingua, probabilmente hai dimenticato di crearli al passo 3.

Puoi tradurre i file *.po usando un semplice editor di testo (che HA il supporto alla codifica UTF-8), ma è fortemente consigliato di usare un software per traduzione come lokalize per linux/kde o poedit per windows.

Nota sul formato dei file di traduzione.
I file *.po contengono un set di stringhe come la seguente:

#: /percorso/al/file/che/contiene/la/stringa: numero linea
msgid "Il messaggio originale in inglese"
msgstr "La traduzione va qui"

La stringa msgid è il messaggio originale che deve essere tradotto e la stringa msgstr è la traduzione (che sarà vuota all'inizio, quando il file kvirc_xxx.po viene creato).

La stringa msgid può contenere tag html, escape tipo "\n" e formattazioni di stringa come "%s". Tu DEVI mantenere i tag, escape e formattazioni nella stringa msgstr. Dai speciale attenzione alle specifiche di formattazione (%s, %W, %Q, ...).
Devono rimanere ESATTAMENTE nello stesso ordine come in msgid: cambiare l'ordine o scrivere una formattazione sbagliata porterà a crash prima o poi.

Passo 5: Aggiungere la traduzione al sistema

Una volta tradotte le stringhe puoi provare a far partire la traduzione in KVIrc. Se stai aggiornando una traduzione esistente puoi passare direttamente al passo 6.

Devi forzare il processo di compilazione a prendere i tuoi nuovi file di traduzione e compilarli. Questo è ancora un passo che si fa in una sola volta. Hai solo bisogno di cancellare il file CMakeCache.txt (situato nella directory di compilazione) ed eseguire di nuovo CMake per fargli prendere i nuovi file, poi compila KVIrc come sempre.
Quando ha finito di compilare, vai al passo successivo.

Passo 6: Provare la traduzione

Lancia make e aspetta finché finisce.

Controlla la tua variabile d'ambiente $LANG.
Se stai traducendo nella stessa lingua del tuo sistema/ambiente dell'utente, probabilmente non avrai bisogno di cambiare la lingua.
Altrimenti devi passare la variabile $LANG all'ambiente quando esegui KVIrc.

# LANG="xxx" kvirc

KVIrc dovrebbe quindi prendere la tua tradizione e usarla.

Passo 7: Aggiornare la traduzione quando i sorgenti cambiano

Nel processo di sviluppo di KVIrc, nuovi messaggi vengono aggiunti nei sorgenti, mentre altri vengono modificati o rimossi.
Quando fai un aggiornamento da Git per ottenere gli ultimi sorgenti entra nella directory di compilazione ed esegui:

# make messages-update

Questa procedura aggiornerà i tuoi file *_xxx.po con i nuovi messaggi e segnerà quelli vecchi come fuzzy o invalidi.
Le stringhe invalide vanno ritradotte completamente mentre quelle fuzzy hanno cambiamenti minori che possono essere sistemati probabilmente in pochi secondi.

Note varie:

Se sei in dubbio riguardo alcune traduzioni, potresti guardare a come stringhe simili sono state tradotte nei file *.po di KDE o in altri software. Se hai bisogno di maggiore aiuto, contattaci sulla mailing list oppure su IRC (irc://irc.libera.chat/#KVIrc).

Dal momento che molti moduli hanno la loro traduzione la procedura sopra potrebbe essere ripetuta per le sottodirectory in po/modules/*/.
Comunque non sei costretto a tradurre tutti i file in una sola volta: una traduzione parziale funzionerà in ogni caso.

Quando sei soddisfatto della tua traduzione puoi inviare i tuoi file *.po alla mailing list di KVIrc chiedendo l'inclusione in Git. Se vuoi mantenere la traduzione in futuro allora puoi chiedere un accesso Git.

Buona traduzione :)
Szymon Stefanek